Fattoria Petrolo
La FATTORIA PETROLO è situata nella zona dei Colli Aretini che fanno da corona ai Monti del Chianti, storicamente conosciuta e così delimitata nel 1716 dal Granduca di Toscana, come zona di particolare pregio viticolo ed olivicolo.
Petrolo faceva parte dell’antico feudo di “Galatrona”, un luogo di estrema importanza paesaggistica, archeologica e storica . La Torre di Galatrona, innalzata su basi di epoca romana, emerge restaurata dai resti di un castello medievale, dominando le colline ricoperte da vegetazioni spontanee di querce, castagni, lecci, corbezzoli, felci e agrifogli, circondate da oliveti e vigneti. In questa cornice è situata una pieve romanica, all’interno della quale si ammirano alcune pregevoli opere dei Della Robbia.
Petrolo si estende attualmente su 272 ettari di cui 31 ettari a vigneto specializzato, 18 ettari ad oliveto e il resto seminativi e bosco ad un’altitudine compresa tra 250 e 400 metri s.l.m., dove il terreno presenta stratificazioni rocciose di galestro.
La Tenuta di Petrolo fu acquistata dalla famiglia Bazzocchi negli anni 40 e dalla seconda metà degli anni 80, l’attuale proprietaria Lucia Bazzocchi Sanjust, affiancata dal figlio Luca Sanjust, ha intrapreso una svolta produttiva basata esclusivamente sui criteri della ricerca estrema della qualità.
L’azienda oltre a produrre due tipi di olio extra vergine di oliva, il Petrolo IGP Toscano e il Laudemio Torre di Galatrona si dedica con passione ormai da diversi anni alla produzione di due vini “cru”: il “Torrione” e il “Galatrona”, molto apprezzati sia in Italia che all’estero.
INFOLoc. Petrolo, 30 Mercatale Valdarno – Bucine (Arezzo) Website – www.petrolo.it La superficie olivata, per un totale di 4500 piante nelle varietà di Frantoio, Leccino e Moraiolo, comprende due forme di allevamento: 16 ettari sono di vecchi impianti terrazzati, molti di essi secolari, con forma d’allevamento a vaso cespugliato, 2 ettari invece, dopo la gelata del 1985 , furono ricostituiti e sostituiti con 2 ettari di un nuovo impianto allevato a monocono con irrigazione a goccia.
|
ServiziPetrolo si trova in un luogo ricco di fascino e storia in un una posizione panoramica unica, sotto il Torrione medievale e accanto all’antica Pieve romanica di Galatrona con all’interno pregevoli opere dei Della Robbia. L’azienda mette a disposizione dei suoi ospiti la sua Villa storica del 1700 e 3 casali indipendenti recentemente ristrutturati con piscina. Posta tra Firenze, Siena ed Arezzo è il posto di partenza ideale per scoprire la storia, l’arte e l’enogastronomia locale, la natura e il benessere in pieno relax, con un tuffo nelle nostre piscine o una visita alle terme vicine. Su richiesta è possibile visitare le suggestive cantine, degustare ed eventualmente acquistare alcuni dei nostri prodotti: i nostri vini ,il nostro olio extravergine di oliva biologico e anche il miele delle nostre api. La struttura ricettiva di Petrolo può ospitare comodamente oltre 60 persone ed è così suddivisa: – Villa Petrolo: max. 33 posti letto in 16 camere da letto. E’ la casa padronale, costruita agli inizi del 700 dall’architetto aretino Massimiliano Soldani, come sua residenza. Dispone di un ampio parco privato, di piscina e di campo da tennis circondato da cipressi secolari. Su richiesta è possibile richiedere direttamente sul luogo la preparazione di alcuni pasti semplici e gustosi con menù toscani preparati dalle nostre cuoche di famiglia, anche in mezza pensione o pensione completa. – Costa: per 8 persone in 4 camere tutte con bagno en-suite. E’ una villetta di campagna che offre piscina e giardino privato su terrazzo in una posizione panoramica straordinaria – Vigna e Feriale I: sono 2 casali di campagna per 10 persone l’uno dotate di giardino privato e piscina. – Feriale II: il più piccolo dei nostri appartamenti. E’ per 4 persone, anch’esso dotato di giardino privato e piscina. Come azienda vitivinicola offriamo gratuitamente ai nostri ospiti visite alla nostra cantina e alla Torre medievale di Galatrona, simbolo dell’azienda e dei suoi vini. |